THIRD YEAR ENGLISH for English majors – 2005-06 – course convener: Patrick Boylan

Assignment: translate this quote from Edmund Burke (18th-century English political philosopher):
"All that is necessary for evil to triumph is for good men to do nothing."
Target public: Roma Tre students who see the epigram in class as a screen saver.


GROUP A: "Ciò che basta al male per trionfare, è che i buoni lo ignorino."

               A:/N; L'arma che porta alla vittoria del male è l'inconcludenza dei corretti. (inconcludenza: senso sviato)

GROUP B: "E' sufficiente la noncuranza degli uomini giusti perché prevalga l'ingiustizia." (noncuranza: senso sviato)

               B/D: Se gli uomini giusti restano immobili, come si eviterà il trionfo dell'ingiustizia?

GROUP C: "Affinché il male trionfi, è sufficiente che i buoni non agiscano."

GROUP D: "Ciò che basta a far trionfare l'ingiustizia, è l'indifferenza degli uomini onesti." (indifferenza: senso sviato)

GROUP F: "Tutto ciò che serve affinché l'ingiustizia trionfi è che gli uomini giusti stiano con le mani in mano."

               F2: "Tutto ciò che serve affinché l'ingiustizia trionfi è che gli uomini giusti non si comportino come tali."

               F/A: A cosa porta la noncuranza dei giusti, se non al trionfo dell'ingiustizia? (noncuranza: senso sviato)

               F/Fr: Il successo dell'ingiustizia è dato dall'immobilità di chi invece potrebbe agire.

               F/Fr2: Affinché le ingiustizie avvengano, basta che i giusti le ignorino.

GROUP G: "E' sufficiente che gli onesti si distraggano per far si che l'ingiustizia prevalga." (si distraggano: senso sviato)

               G/C: Ciò che porta l'ingiustizia al sopravvento, è l'indifferenza dei giusti.(indifferenza: senso sviato)

               G/M: Perché l'ingiustizia abbia la meglio, basta che i giusti pensino ad altro.

GROUP H: Per far si che il male trionfi, basta che le persone sane non facciano niente.(sane: inappropriato)

GROUP K: Perché il male trionfi è sufficiente che gli onesti fingano di non vedere.

               K2: Perché il male trionfi è sufficiente che gli onesti non se ne curino

GROUP P: Perché prevalga l'ingiustizia, è sufficiente che i giusti pensino ad altro.


Best Semantic Translation: GROUP C: "Affinché il male trionfi, è sufficiente che i buoni non agiscano."

N.B. Semantic translations reproduce the concepts, but not the feeling or connotation; they are used to show the reader how the original author expressed himself. From GROUP C's semantic translation, we see how Burke's utterance is epigrammatic, starting off with a moralistic tone and then finishing with the everyday language of common sense (this change in register creates the surprise effect that gives emphasis to the final part).  But such a combination does not function in Italian if rendered “semantic unit by semantic unit”. Therefore, from a communicative standpoint, GROUP C'S translation must be judged maladroit. Instead of appearing pithy, as in the original, it appears clumsy. 
 
Nonetheless such a translation could be useful in a textbook in Italian about rhetorical style in eighteenth century English, in which the author wants to show his/her readers – in Italian – how Burke constructed his epigrams.  Semantic translations are in fact entirely possible when the target public knows the source culture and thus can appreciate the effect, in spite of the clumsiness of the utterance in the target language. To give another example, if you translate an Italian joke semantically into English for a public that knows Italian, your audience will laugh nonetheless, because they “see through” the English words and grasp what is funny in the Italian references evoked. But no one else will laugh at the joke, which will simply seem maladroit. (Note: Semantic translations are “semantic unit by semantic unit” and a semantic unit can embrace several non consecutive words.  They are therefore not the same as literal (word by word) translations, which have no use except in linguistics textbooks to show how utterances in a foreign language are composed “grammatical unit by grammatical unit”)


Best Metatextual Translation: GROUP F/Fr: “Il successo dell'ingiustizia è dato dall'immobilità di chi invece potrebbe agire. Actually GROUP F/Fr forgot to include the notion of universality (“ALL that is necessary...”) which we can add thusly:Il successo dell'ingiustizia non richiede altro che l'immobilità di chi invece potrebbe agire.

N.B. Metatextual translations give the "idea" of the source text. They are then fed to a computer for automatic translation into various languages: the computer renders the "idea" into an idiomatic expression in each language. But metatextual translations are not good for humans. They are like explaining a joke instead of telling the joke. No one likes to hear a joke explained and no one laughs.


In Metatextual Translations tags are often added to indicate stile. A tag is an indication between pointed brackets: <ironic>, </ironic>. These tags mean “start irony” and “stop irony”. Thus we might have, in a complete metatextual translation: <sententious, universalistic, moralistic> Il successo dell'ingiustizia </moralistic> non richiede altro che </universalistic> <common sense> l'immobilità di chi invece potrebbe agire </common sense, /sententious>.

Best Communicative Translation: GROUP F: "Tutto ciò che serve affinché l'ingiustizia trionfi è che gli uomini giusti stiano con le mani in mano." GROUP G/M's translation comes second: "Perché l'ingiustizia abbia la meglio, basta che i giusti pensino ad altro"


N.B. Communicative translations reproduce the total effect and thus the communicative intent of the author, transposed into target cultural values. Communicative translations make people in the target culture react the way the original public reacted in the source culture. If you translate a joke communicatively, everyone in the target culture laughs.


GROUP G/M's translation works communicatively but is far less effective than GROUP F's in producing the effect of the original text. This is because GROUP G/M's translation is entirely in the language of common sense. Burke, on the other hand, starts off sanctimoniously, then ends up with common sense language and this sudden code switch produces the pungent effect.

The members of GROUP F, on the other hand, managed to render this abrupt switch. So they get first prize. Even better translations are still possible, of course. They should be similar to GROUP F's translation but, at the same time, they should be shorter (epigrams should be pithy). GROUP F's translation was a little too long to be as effective as the original.

 
 

COMMENTO IN ITALIANO SULLE DIFFICOLTÀ:

 

I termini usati per rendere "good men" ("i giusti" "gli onesti", "i buoni") sono sovradeterminati culturalmente in Italiano (i buoni = buonismo, i giusti = setta religiosa, ecc.) il che rende il loro uso inappropriato se non vengano attenuati. Un trucco per attenuarli è l'abbinamento con una parola comune, come nella traduzione del GROUP P: la parola giusti riesce a "passare" perché viene presentata come gemello di “ingiustizia” (parola niente affatto moralistica) nella prima parte dell'enunciato. Un altro trucco è la diffusione: GROUP F usa il sintagma uomini giusti per diluire il carattere moralistico di "i giusti".


I medesimi discorsi si possono fare per il termine "evil" reso con “il male”. Il primo termine è di casa in una cultura puritana come quella britannica (anche oggi) ma il secondo suona bacchettona in una cultura edonistica come quella italiana. Molti gruppi hanno sostituito “il male” con il termine "ingiustizia", usato come sineddoche.  La sostituzione funziona ma zoppica un po', per via della connotazione ormai troppo settoriale e politica di “ingiustizia”. GROUP F, pur usando il termine "ingiustizia", ha evitato questo inconveniente. Ha saputo dare al termine “ingiustizia” un po' del colore moralistico di "evil"/”il male”, attraverso un innalzamento del registro nella proposizione iniziale. Infatti, le parole "tutto ciò... affinché... trionfi" alzano il tono e questo innalzamento si trasferisce su “ingiustizia”, facendolo valere stilisticamente quasi come “il Male”.


L'ultima difficoltà è stata quella di rendere la semplicità del sintagma inglese "to do nothing" senza sviarne il senso. Molti gruppi hanno commesso il peccato di indebita intromissione del traduttore nella traduzione, lasciandosi andare ad interpretazioni personali. Per questi gruppi, chiunque stia con le mani in mano è necessariamente una persona “inconcludente” o “noncurante”. Invece il testo originale non dice questo perché vuole prendere di mira tutti, anche le persone che sono sì socialmente impegnati ma momentaneamente troppo presi da altre cose per occuparsi del Male che Burke ha voluto denunciare in Parlamento con il suo discorso. La soluzione del GROUP F rende bene questo senso che ingloba chiunque non agisca, anche se lo fa in maniera forse un tantino troppo colloquiale (“stare con le mani in mano”) per un discorso parlamentare o, più precisamente, per il registro delle "sentenze" nella tradizione italiana.


Ma questa perdita di stile è tollerabile e non può essere invocata per pretendere che la traduzione esatta non esiste. Esiste come limite e esiste anche come realtà pragmatica. Infatti, sarebbe possibile sottoporre le 18 traduzioni proposte ad una platea di studenti di Roma Tre e poi misurare l'effetto di ogni traduzione su di loro. La traduzione esatta sarà quella che produce su buona parte degli studenti l'effetto che la sentenza di Burke produceva su buona parte dei suoi collegi parlamentari tre secoli fa, effetto che abbiamo descritto con la traduzione metatestuale. Quali delle 18 traduzioni produce tale effetto? Per saperlo bisogna condurre lo sperimento appena indicato ma probabilmente è quella del GROUP F.

Per concludere, con il presente lavoro abbiamo sfatato le affermazioni correnti secondo cui (1.) le traduzioni esatte sarebbero impossibili e che, in ogni modo, (2.) la traduzione è un'arte e non una scienza. Abbiamo visto che una traduzione funzionalmente esatta è possibile (per quanto sempre migliorabile) e che
la traduzione può essere una scienza empirica. In una prospettiva interculturale essa va condotta come doppia immedesimazione (nel nostro caso, prima nei parlamentari britannici del '700 e poi negli studenti di Roma Tre oggi) che passa attraverso una riflessione metatestuale.